Superfici colorate che si intersecano; materiali ed elementi costruttivi che creano percorsi fluidi e continui. Intersecting coloured surfaces; building elements and materials that create continuity. Progetto: AXE’ STUDIO – Arch. Paolo Giberti Un alloggio ricavato nel piano sottotetto dell’ala maggiore di un cascinale del centro storico di Bussero; l’organizzazione a pianta libera mostra la tendenza a non suddividere gli ambienti bensì ad integrarli fra di loro creando percorsi dinamici e momenti di relazione fra di essi. Così è il rapporto fra la piccola cucina e il soggiorno, caratterizzati entrambi dalla stessa tipologia di copertura (una falda, nel primo caso, due nel secondo, in travi di legno). Elemento di separazione e, allo stesso tempo, collegamento fra i due spazi, il piano di lavoro con lavello e zona cottura diventa un semplice mobile verso il soggiorno. Questa idea di “non interruzione” fra i due ambienti è rimarcata anche dalla presenza del medesimo pavimento in travertino levigato di 70×70 cm.
Attorno al tavolo, le sedie monoscocca in propilene di Vico Magistretti. Kartell. Mentre a parete la classica Tolomeo con braccia a compasso. Artemide Foto in alto: tavolo allungabile con piano in vetro e struttura in alluminio.
An apartment in the loft of the main wing of a group of farmhouses in the historical centre of Bussero. The open-space layout shows the tendency not to separate rooms but to bring them all together to create a dynamic effect whereby ach area relates to the other. This is the nature of the rapport between the small kitchen and the living room, both of which have the same type of ceiling (one slope in the first case, two for the second, with wooden beams). The separating element is also the unifying element of two spaces; the worktop with sink and cooking area simply turns into an item of furniture looking onto the living room. This idea of non-interruption between the two rooms is further emphasised by the use of the same polished travertine floor.
|