Bruciata dal sole, spicca nelle neve la vecchia casa: un rifugio che rivela uno splendore nascosto. It is a refuge of hidden splendour. Foto di: Marina Papa Proprio come in una favola: lo scenario è quello delle imprese della piccola Heidi, nata sui monti elvetici dove i prati d’estate hanno un verde fresco e intenso e lo splendore delle vallate si perde nella lontananza agli occhi di chi dall’alto ha l’impressione di dominare il mondo, respirando l’aria purissima delle alture, vicino alle cime attorno alle quali falchi e aquile disegnano ampie, maestose volute planando ad ali spiegate. Non solo il posto è da favola, ma anche quanto è avvenuto: la baita risale all’Ottocento. È nata veramente dall’impegno artigiano di un tempo passato, di un’epoca che
Si chiama “Le Rappel” questa baita: il ricordo, la memoria…. ed è infatti la sede di una storia inconsueta; un’antica baita Known as ‘Le Rappel’ (recollection) this old chalet is a place with a rather unusual story in which one can delve
Just like in a fairy-tale, the setting is one which would make Heidi feel at home. Summer pastures with their fresh and intense green merge with the splendour of the distant valleys in the eyes of those who from up high look down on the world, breathing in the pure mountain air, and living near to the mountain peaks around which hawks and eagles make broad and majestic spirals as they glide with their wings unfolded. More than a fairytale, this is reality. The chalet dates to the nineteenth century, and was created by artisans who lived in a period which for us today seems remote. The trunks, aligned one on top of the other to form walls, have been darkened by decades of snowy winters and the
Fiori sulle tende, fiori sulle poltrone, fiori nei vasi: vivere la casa è anche
Il colore dà il tono emotivo dell’ambiente, e lo rende caldo e accogliente. Si sommano e si alternano oggetti di diversa fattura: compongono una sinfonia dalle tonalità cangianti ed eterogenee. Colour provides an emotive tone to the setting, making it warm and welcoming. Various objects come together to create La proprietaria della baita, una ex campionessa di sci alpino, figlia di un grande alpinista, ha voluto trasferirla: dall’interno della vallata di Bagnes, dove si trovava, l’ha portata in alto, fin sulla stazione sciistica di Verbier, a 1500 metri di altezza. L’ha presa, l’ha smontata e l’ha ricostruita, pezzo per pezzo, in una posizione dominante. La casa era della montagna, ora sembra che la montagna sia della casa: la prospettiva sembra mutare i rapporti. La baita trova la sua collocazione naturale nell’altura; e si rivela nei due aspetti: di rifugio in quota e di casa accogliente. Al brunito scuro delle possenti travi solcate dalle fenditure dovute al tempo, si accostano i vivaci colori de She dismantled and rebuilt it piece by piece, in a dominant position. The house used to belong to the mountain; now it looks as though the mountain belongs to the house, the view apparently having changed the rapport. The chalet has here found its natural setting, and it reveals its double-sided nature: that of a mountain refuge and that of a welcoming abode. The dark brown of the large beams scored with cracks caused by the passing of time merge with the bright |