UNA VILLA IMMERSA NEL VERDE
Un loft colorato e luminoso caratterizzato da grandi vetrate che si affacciano sulla natura. Una costruzione allegra che sfrutta la superficie abitativa distribuendola su due livelli: zona giorno al piano terra e zona notte al livello superiore. Un’abitazione in cui l’interno dialoga con l’esterno
A colourful and brightly-lit loft with large windows that look out onto the surrounding nature. A cheerful construction that makes use of the living space by distributing it on two levels: the living area on the ground floor and the sleeping area on the upper level. A house where the interior communicates with the exterior
Foto di: Athos Lecce Ingegnere: Luigi Paolino
Il progetto di questa casa unifamiliare a Premeno (VB), sita su un verde terreno scosceso, è all’insegna della grande permeabilità fra esterno e interno. La superficie abitativa è sviluppata su due livelli collegati da una scala a giorno in cemento con ringhiera in ferro, che porta ad una passerella dalla quale ci si può affacciare. La zona giorno è situata nella parte a doppia altezza e comprende la cucina a vista e un’isola centrale, con il piano cottura e il bancone, e la zona pranzo, con il tavolo e le sedie. L’ambiente risulta arioso grazie alle enormi vetrate apribili sui lati longitudinali e le finestre per mansarda sulla copertura che permettono di godere dell’illuminazione naturale. La parete arancione della cucina contrasta con l’azzurro degli infissi e l’acciaio della cappa a vista.
L’architetto si racconta
Luigi Paolino, Ingegnere, Dottore di Ricerca, è Professore a contratto di Architettura Tecnica al corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile- Architettura, al Polo Regionale di Lecco, distaccamento del Politecnico di Milano. Ha collaborato a ricerche svolte nell’ambito del dipartimento B.E.S.T. del Politecnico di Milano, sfociate in pubblicazioni specifiche e rapporti di ricerca. Relatore in convegni ed autore di pubblicazioni e relazioni di progettazione tecnologica ed architettura tecnica. Avvia nel 1984 l’attività professionale con incarichi da parte di Enti pubblici e privati. Dal 2004 fonda lo Studio Associato AR.IN. STUDIO. Nel 2004 vince il Concorso per la riqualificazione architettonica delle piazze del Comune di Magnago (MI) ed ottiene la menzione speciale al Premio Internazionale "L’Architettura Automatica". Diverse opere realizzate sono state pubblicate da riviste di settore tra cui Costruire e Chiesa Oggi Architettura e comunicazione. |
Nelle immagini, due viste dalla zona living; cucina e isola, Copat; tavolo, sedie e sgabelli, Ikea; scala e ballatoio, Murano.
On these pages, two views of the living room area; kitchen and island by Copat; table, chairs and stools, Ikea; staircase and gallery by Murano.
The project for this single-family home in Premeno, located on a sloping green plot of land, aims to create permeability between outside and inside. The living surface is on two levels connected by a cement staircase in full-view with iron guardrail that leads to a gangway. The living area is located in the double-height part of the house and includes the full-view kitchen and a central island with hob unit and counter, in addition to the dining area with table and chairs. The airy setting is created by the enormous glass doors openable on the longitudinal sides and the mansard windows in the roof that fill the place with natural light. The orange wall of the kitchen contrasts with the sky-blue of the windows and the steel of the full-view cooker hood.
|