Una ex fabbrica trasformata in un eclettico loft


UN INSOLITO OPEN SPACE MILANESE

Un ambiente dall’atmosfera calda e accogliente, dove convivono in grande armonia stili
e tendenze molto diversi tra loro. Un interno caratterizzato dall’assenza di suddivisioni tradizionali,
ma arricchito dalla presenza di pezzi vintage con numerose piante che arrivano fino al soffitto

A warm and welcoming setting which stylishly combines diverse styles. The partition-free interior is embellished with vintage pieces and numerous ceiling-height plants

Servizio di: Paola Badoino
Foto di: Athos Lecce

In questo open space milanese, la cosa che ci colpisce subito è l’atmosfera calda e accogliente che si percepisce entrando nell’appartamento. La giovane coppia che lo abita e che si è occupata anche dell’arredamento, ha voluto dare una forte impronta creativa riempiendolo di oggetti e gadget provenienti da ogni parte del mondo. Lo spazio è privo di suddivisioni murarie, tranne per le pareti del bagno e del ripostiglio; la partizione degli ambienti è data da alcuni setti
divisori e dalla disposizione dell’arredo che identifica i vari locali. La zona giorno e quella notte sono dislocate su livelli differenti grazie all’impiego dell’imponente soppalco: al piano terra troviamo la cucina e l’ampio living, mentre al piano soppalcato la camera da letto, il bagno, l’ampia cabina armadio e la lavanderia.
La struttura del soppalco è realizzata tramite putrelle in ferro HE100, in parte murate sulle pareti perimetrali, in parte sorrette da pilastrini cilindrici. La scala di collegamento è in ferro e costituita da uno scatolare portante in mezzeria e da esili gradini in lamiera mandorlata; il parapetto, realizzato con due scatolari orizzontali e montanti verticali in identico profilo, diventa anche protezione del soppalco su tutti i lati di affaccio. Interessante è l’accostamento del ferro della
struttura alla parete in mattoni faccia a vista, recuperati dalla muratura originale della fabbrica.

MATTONI A VISTA
Il mattone è un materiale da costruzione antico, indiscusso protagonista nella lunga storia delle costruzioni. È proprio per questo motivo che vale sempre la pena di recuperare pareti antiche per mettere in luce i mattoni e lasciarli a vista. Questa operazione simile a quella per le pareti in pietra, consiste nello scrostamento dell’intonaco di rivestimento e successivo trattamento protettivo con sostanze atte a preservare il setto murario e conservarlo da umidità e
infiltrazioni d’acqua.

In this Milanese open space, the most striking feature is the warm welcoming atmosphere you feel upon entering.
The young couple who lives here also saw to the furniture, giving the place a creative look by filling it with objects
from all over the world. The space is without wall divisions, with the exception of the bathroom and storeroom walls; rooms are separated by partitions and by the furniture, which delineates various areas. The living and night areas are on different levels thanks to the insertion of a large mezzanine: the kitchen and spacious living area are on the ground floor, while the mezzanine area contains a bedroom, bathroom, spacious walk-in wardrobe, and laundry room. The structure of the mezzanine uses HE100 iron girders, partly set into the side walls and partly supported by small cylindrical pillars. The connecting iron staircase is made using a load-bearing centre beam and thin steps in sheet metal; a banister, made using two horizontal square-section bars and like-shaped uprights, also offers protection for the mezzanine area above. The combination of iron structure with facing brick, salvaged from the original walls of the factory, creates interest.

Nelle immagini, viste dei vari ambienti della casa; in alto, la zona pranzo, lampade a sospensione mod. Lyra, (Ikea);
frigorifero arancio, pezzo vintage recuperato, (Indesit); credenza antica; tavolo su misura; sotto, la camera da letto,
letto artigianale in wengè; a lato, il living, divani in pelle e tessuto, (La Maison Coloniale); tavolini, (Bambu’ Design).

The pictures show various rooms of the house; above, the dining area, Lyra hanging lamps (Ikea); vintage orange refrigerator (Indesit); old credenza; bespoke table; below, bedroom with handcrafted bed in wengé; right, living room with leather and fabric sofas (La Maison Coloniale); coffee tables (Bambù Design).

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)