UN ATTICO NEL CENTRO STORICO DI GENOVA Il progetto nasce da alcuni schizzi progettuali, poi a poco a poco il disegno è diventato così importante A few initial sketches gradually developed into a theme around which the entire project could revolve. Servizio di: Luisa Carrara Questo spazio su due livelli, ubicato nel cuore di Genova, si può definire come un attico dislocato su due livelli collegati fra loro da una scala molto particolare che caratterizza tutta la casa. Questo pezzo unico è stato creato da un artista
This two-level space in the centre of Genoa is an attic on two levels connected by a very strange staircase that characterises the entire home. It is a unique piece made by an artist who used almost four hundred kilos of iron bent by hand. This tangle of iron plays a key role, shaping and transforming the space it occupies.
Nelle immagini, l’etnico caratterizza tutti gli interni dell’appartamento, le pareti sono arricchite da graffiti con colori che ricordano le terre rosse africane. Divani e poltrone di recupero, tavolini importati dal Senegal, tessuti e tende The pictures show how an ethnic style permeates all the rooms of the apartment; the walls are embellished with La sineuse Il termine francese, che ha dato il nome a questo appartamento genovese, deriva dalla presenza quasi aliena raggomitolata sulla scala, che caratterizza l’intero ambiente. E’ un groviglio di fili sottili, lunghi quattrocento metri, che amplificano la funzione del salire e dello scendere, trasferendo chi la usa in una dimensione teatrale. E’ una scala che sa un linguaggio più "emozionale", che permette che gli oggetti possano comunicare tra loro. Decorazione è un termine connesso al linguaggio e, quindi, con l’immagine e la comunicazione degli oggetti. Non esiste un unico linguaggio nell’architettura, i linguaggi sono molteplici. Per cui, nelle differenti epoche storiche o anche nella nostra epoca, esistono
|