A Milano, come in un teatro lirico
Lo spazio avvolgente è un tema di fondamentale importanza per la casa: qui colonne, aperture, arredi ruotano attorno a un centro disegnato sul pavimento, in un grande abbraccio.
Arch. Francesca Donati, Duilio Forte Servizio di: Iolanda Barera Foto di: Athos Lecce Testi: L. Servadio
Tutto l’appartamento ruota gravitazionalmente intorno allo spazio/sfera centrale. Appena entrati si percorre la casa seguendo il corridoio circolare, un anello completo intorno alla sfera centrale del soggiorno su cui si affacciano tutti gli ambienti in modo radiale, come nel corridoio di un teatro lirico. La zona notte si avvicenda a quella giorno articolata in tre momenti fondamentali, il pranzo, il salottino centrale e la zona di soggiorno vera e propria, con il bar. Dal piccolo salotto si può osservare l’ingresso attraverso una feritoia aperta nella muratura. Una conformazione in grado di mantenere il proprio carattere, anche in caso di interventi successivi, di cui spesso il progetto di architettura non tiene conto.
Colori forti e contrastanti partecipano al progetto architettonico
Biografia degli architetti
Francesca Donati con il suo studio si propone di affrontare e gestire progetti su scale diversificate: negli ultimi anni ha realizzato progetti di architettura di nuovi edifici e progetti di interni per show-room, centri benessere, negozi, locali di tendenza e abitazioni. E’ membro della "nazionale italiana Design" e collabora con Antidiva per la progettazione di elementi di arredo. Ha avuto esperienze in campo editoriale come coordinatore della testata MODO, rivista internazionale di cultura del progetto. Nel 2000 fonda "Oche Bianche", società che disegna e produce abbigliamento e che dal 2005 collabora con Descamps per la realizzazione di nuove proposte stile per la casa. Duilio Forte, di origine italiana e svedese, svolge attività di ricerca in architettura, arte e design. Considera queste discipline intimamente legate e finalizzate alla realizzazione della scenografia del quotidiano, l’universo epico in cui si muovono gli esseri umani.
|
|
|
|
La parte centrale del soggiorno è pavimentata in resina con inserti di marmo di Carrara bianco. Le pareti sono conformate in modo da dare una sensazione di avvolgimento e raccoglimento, emozione sottolineata anche dalla quota più bassa della sfera, che inconsapevolmente attrae l’attore verso il centro. Come dimostrano le immagini, il progetto resiste nel tempo non essendo legato a mode o attitudini progettuali "del momento".
|