Laddove le città diventano metropoli industriali o business urban centre è difficile garantire un’alta qualità della vita, sia dal punto di vista ambientale che prettamente civico/sociale. Le amministrazioni Ripensare gli spazi metropolitani non significa creare città ideali o realizzazioni futuristiche. Più “semplicemente” vuol dire rimodulare gli ambiti e le occasioni che una città potenzialmente possiede . Basterebbe saperle individuare e sfruttarle rispettando l’identità e le peculiarità della città stessa. La sicurezza del cittadino, la valorizzazione del patrimonio storico architettonico, la possibilità di rendere i servizi più agili ed efficienti ottimizzando i tempi, sono tutti
A proposito di energia E’ stata recentemente presentata la pubblicazione “L’energia dei Navigli”. Il volume voluto e promosso dall’Associazione Amici dei Navigli, edito da Skiràe è il censimento di tutti i salti d’acqua dei Navigli storicamente documentato da autori che raccontano l’uso dell’energia idraulica ricavata dai canali, dalle prime ruote fino alle centrali idroelettriche e agli opifici alimentati tramite le loro acque.
Perché Euro Milano, società di promozione e sviluppo immobiliare, ha aderito con tale convinzione all’iniziativa dell’Associazione Amici dei Navigli? Il volume e l’intervento edilizio stesso rappresentano un progetto d’archeologia industriale oltre che di prestigio, di grande importanza dal punto di vista civico/ambientale. I Navigli sono il più antico sistema di canalizzazione d’Europa e non è un caso che il loro enorme valore storico conicida con il fatto di poter costituire uno dei punti nevralgici attorno ai quali la città di Milano possa orbitare. Parliamo non soltato di un’opera edilizia, ma di un vero e proprio rinforzo dal punto di vista economico e, perché no?.. fortemente identificativo per il capoluogo lombardo. Un’abitazione su misura a livello di comfort e di personalizzazione Più di un secolo d’esperienza nel settore delle case prefabbricate a basso consumo energetico: una vera e propria cultura dell’abitare quella sviluppata da Rensch- Haus. Chi sceglie una Rensch- Haus realizza il sogno di vivere in un ambiente sano, privo di umidità, sicuro e rispettoso dell’ecologia. L’attenzione per l’isolamento termico e acustico è
L’impiego esclusivo di materiali approvati dai severi enti di controllo tedeschi, l’utilizzo delle più sofisticate tecnologie domestiche per risparmiare energia sono principi che costituiscono l’essenza della filosofia costruttiva Rensch-Haus in cui la persona e il suo benessere psicofisico sono al centro della mission aziendale. Presente da anni in Italia sta incrementando il suo successo grazie ad una formula semplice, chiara e conveniente, che non ha paragoni con il mercato tradizionale. Personalizzare la casa, dalla disposizione degli spazi interni alle finiture, tempi brevi di realizzazione (in media 60 giorni) struttura portante garantita per 30 anni. In questi termini il concetto di “casa su misura” è quantomai appropriato. (Dalhem (1); Dayligth (2).
|